28.11.1911 Lucerna,4.8.2016 Basilea, cattolica, di Lucerna, dopo il matrimonio di Glarona e Basilea. Figlia di Franz Bühler, giurista e redattore, e di Elisabeth nata von Moos. (1938) Franz Freuler, dentista, figlio di Franz Freuler. Dopo il liceo femminile a Friburgo, studiò scienze umane alle Università di Basilea e Friburgo (dal 1931) e diritto all'Università di Basilea (1947-1952). Dal 1947 fu attiva come giornalista. Nel 1947 partecipò alla fondazione dell'Unione civica delle donne cattoliche svizzere (Staka), che presiedette dal 1961 al 1974, e della sua sezione basilese (presidentessa, 1958-1971). Marie-Mathilde Freuler-Bühler organizzò numerose campagne a favore del suffragio femminile, fu segretaria generale dell'Unione europea femminile (UEF, 1961-1963), cofondatrice (1962) e presidentessa (1975-1987) della sezione nazionale svizzera dell'UEF. Membra del Sinodo 72, rivendicò un miglioramento della condizione della donna nella Chiesa cattolica. A Basilea dal 1975 promosse lo sviluppo dei contatti transfrontalieri tra le organizzazioni femminili della regione e fu tra le fondatrici del gruppo di lavoro per le questioni femminili nella Chiesa (1990).
Riferimenti bibliografici
- Archiv Gosteli-Foundation, Worblaufen, Dossier Marie-Mathilde Freuler-Bühler e Bestand Staatsbürgerlicher Verband katholischer Schweizerinnen (AGoF 107).
Scheda informativa
Variante/i | Maria Mathilde Elisabeth Bühler (nome alla nascita)
Marie-Mathilde Freuler (nome da coniugata)
|
Dati biografici | ∗︎ 28.11.1911 ✝︎ 4.8.2016 1911-11-282016-08-04 |
Classificazione
Movimenti sociali / Movimento femminista |