
22.12.1917 Worblaufen,7.4.2017 Muri bei Bern, riformata, di Bolligen. Figlia di Ernst Gosteli, agricoltore, e di Johanna Ida nata Salzmann. Nubile. Dopo una formazione commerciale, compì soggiorni linguistici nella Svizzera francese e a Londra. Diresse la sezione cinema dell'ambasciata statunitense a Berna (1949-1953, 1955-1962). Membra del comitato direttivo (1953-1957, 1963-1964) e presidentessa (1964-1968) dell'Associazione per il suffragio femminile di Berna, fu presidentessa della comunità di lavoro delle associazioni femminili svizzere per i diritti politici delle donne (1970-1971). Fece inoltre parte del comitato direttivo (1968-1972) dell'Alleanza delle società femminili svizzere, di cui fu pure vicepresidentessa (1967-1971) e che rappresentò all'interno di diverse commissioni federali. Nel 1982 diede vita alla Fondazione Gosteli e all'archivio sulla storia del movimento femminista svizzero a Worblaufen. Marte Gosteli fu insignita del premio Trudy Schlatter (1989) e della medaglia del comune patriziale di Berna (1992). Nel 1995 l'Università di Berna le conferì il dottorato honoris causa.