de fr it

GertrudGuillaume-Schack

9.11.1845 Uschütz (Alta Slesia, oggi Polonia), 20.5.1903 Surbiton (Gran Bretagna), rif., di Nieder-Poppschütz (Alta Slesia), dal 1877 di Les Verrières. Figlia del conte Alexander Schack von Wittenau e della contessa Elisabeth von Königsdorff. (1877) Edouard Guillaume, artista, fratello di James Guillaume (->). A Parigi sviluppò contatti con il movimento abolizionista di Josephine Butler. Dopo la separazione dal marito (1879), rientrò in Germania e nei primi anni 1880-90 iniziò l'attività politica contro la regolamentazione della prostituzione e per l'organizzazione delle lavoratrici. Fu fondatrice dell'Unione culturale ted. (1880), di stampo abolizionista, e promotrice di diverse ass. di lavoratrici (dal 1885). Nel 1886 pubblicò il giornale Die Staatsbürgerin, proibito nel giro di sei mesi. Fu espulsa dalla Germania per le sue attività in campo sociale (1886), in applicazione della legge contro i socialisti e in quanto cittadina sviz. Lo stesso anno si trasferì in Inghilterra, dove più tardi aderì al movimento teosofico. G. tenne conferenze in diverse città sviz. e diede l'impulso per la fondazione delle prime ass. di lavoratrici in Svizzera (Federazione svizzera delle lavoratrici).

Riferimenti bibliografici

  • Ist. intern. di storia sociale, Amsterdam
  • Die Staatsbürgerin, 1886 (rist. 1988)
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Gertrud Guillaume (nome da coniugata)
Gertrud Schack
Dati biografici ∗︎ 9.11.1845 ✝︎ 20.5.1903

Suggerimento di citazione

Brigitte Studer: "Guillaume-Schack, Gertrud", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 06.03.2007(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/009323/2007-03-06/, consultato il 20.03.2025.