de fr it

LuxGuyer

L'architetta zurighese con le studentesse della scuola femminile di economia domestica, 1940 ca. (gta Archiv/ETH Zürich, Lascito Lux Guyer).
L'architetta zurighese con le studentesse della scuola femminile di economia domestica, 1940 ca. (gta Archiv/ETH Zürich, Lascito Lux Guyer). […]

20.8.1894 Zurigo, 26.5.1955 Zurigo, rif., di Zurigo. Figlia di Johann Heinrich, docente di scuola elementare, e di Elisabeth Lips. (1930) Hans Hermann Studer, ingegnere civile diplomato al Politecnico fed. Frequentò la scuola di arti applicate (1916-17) e il Politecnico fed. di Zurigo (1917-18), lavorando al contempo nell'ufficio di Gustav Gull. Tra il 1918 e il 1924 viaggiò per studio a Parigi, Londra e Firenze. Fu una delle prime architette in Svizzera ad aprire un proprio studio (a Zurigo nel 1924). I suoi progetti includevano anche le rifiniture interne, ciò che la portò spesso a collaborare con decoratrici. Principale architetta dell'Esposizione nazionale sviz. del lavoro femminile (SAFFA) del 1928, presentò una casa unifam. edificabile in soli tre mesi grazie a un sistema di elementi prefabbricati in legno. Fra le sue opere figurano le prime abitazioni per donne sole a Zurigo (Lettenhof, 1926-27), la casa della studentessa a Fluntern (1927-28), il centro di vacanza della Coop a Weggis (1927-28) e la casa Sonnenbüel a Itschnach-Küsnacht (1930).

Riferimenti bibliografici

  • A. M. Vogt et al. (a cura di), Die Architektin L. Guyer (1894-1955), 1983
  • E. Lang, Les premières femmes architectes de Suisse, 1992
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Luise Guyer (nome alla nascita)
Luise Studer (nome da coniugata)
Dati biografici ∗︎ 20.8.1894 ✝︎ 26.5.1955

Suggerimento di citazione

Dagmar Böcker: "Guyer, Lux", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 10.03.2006(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/009326/2006-03-10/, consultato il 23.06.2025.