23.7.1842 Enge (oggi com. Zurigo), 7.5.1928 Zurigo, rif., di Zurigo. Figlia di Emanuel, proprietario terriero, e di Elisabeth Mahler. Trascorse l'infanzia e la gioventù a Zurigo-Enge, compì un soggiorno di formazione in Svizzera franc. e gestì l'economia domestica del padre, bisognoso di cure. Dopo la morte di quest'ultimo (1883), si occupò della riforma dei costumi e nel 1887 fu tra le fondatrici dell'Alleanza delle donne zurighesi per la promozione della moralità. Nel 1895 istituì una casa per giovani donne nubili e nel 1897 partecipò alla campagna per la votazione sul divieto delle case chiuse a Zurigo. Esperta di questioni giur., diede un contributo determinante all'elaborazione di proposte per il Codice civile sviz. e nell'ambito del diritto penale. Nel 1921 lanciò una petizione, largamente sostenuta dal movimento femminile, contro la tratta di donne e bambini e ancora nel 1926 riferì davanti alla commissione del Codice penale del Consiglio nazionale.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 23.7.1842 ✝︎ 7.5.1928 1842-07-231928-05-07 |
Classificazione
Movimenti sociali / Movimento femminista |