de fr it

MargritKissel-Brutschy

La socialista Margrit Kissel-Brutschy (terza da destra) insieme ad altre compagne di partito a una conferenza a Parigi nel 1949 (Schweizerisches Sozialarchiv, Zurigo, F Fb-0003-47).
La socialista Margrit Kissel-Brutschy (terza da destra) insieme ad altre compagne di partito a una conferenza a Parigi nel 1949 (Schweizerisches Sozialarchiv, Zurigo, F Fb-0003-47).

28.1.1887 Rheinfelden, 19.7.1962 Rheinfelden, di Rheinfelden. Figlia di Emil Brutschy, scultore, e di Margarethe Lang. (1922) Wilhelm Kissel, insegnante. Frequentò la scuola magistrale femminile di Aarau e la scuola di arti applicate di Basilea. Fino al matrimonio lavorò come insegnante. Direttrice della sezione femminile del partito socialista e membro della comunità di lavoro Donna e democrazia (1933-52), redattrice della rivista Die Frau in Leben und Arbeit (dal 1945), fu la prima segr. del Consiglio intern. delle donne socialiste, rappresentò le donne socialiste nell'Alleanza delle soc. femminili sviz. (dal 1949) e presiedette la sezione femminile socialista argoviese (dal 1952). Si batté per lo sviluppo delle assicurazioni sociali e per il diritto delle donne al lavoro.

Riferimenti bibliografici

  • Die Frau in Leben und Arbeit, 1962, n. 9, 2 sg.
  • M. Gosteli (a cura di), Vergessene Geschichte, 2, 668 sg., 1020 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Margarethe Brutschy (nome alla nascita)
Margrit Kissel (nome da coniugata)
Dati biografici ∗︎ 28.1.1887 ✝︎ 19.7.1962

Suggerimento di citazione

Brigitte Studer: "Kissel-Brutschy, Margrit", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 13.08.2007(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/009343/2007-08-13/, consultato il 05.06.2023.