4.7.1910 Zurigo, 9.2.1996 Zurigo, di Osco. Figlia di Pietro Attilio De Sassi, marronaio e fruttivendolo, e di Pierina Pasci, lavoratrice a domicilio. (1939) Theo P. (->). Rimasta orfana di entrambi i genitori a 16 anni, non poté seguire una formazione per mancanza di mezzi finanziari. Lavorò come ausiliaria amministrativa e più tardi nella libreria del marito. Nel 1929 aderì a Soccorso rosso e al Soccorso operaio intern., che rappresentò nel 1931 come delegata sviz. al congresso del decennale a Berlino. In seguito compì un viaggio in Unione Sovietica. Dopo il ritorno si iscrisse al PC sviz. e si occupò dell'amministrazione del giornale comunista Falce e Martello. Nel 1934 fu delegata al congresso intern. delle donne contro la guerra e il fascismo a Parigi. Espulsa dal PC nel 1942 con il marito a seguito delle lotte interne sull'orientamento e la direzione del partito, i coniugi aderirono al partito socialista. Dalla fine degli anni 1970-80 fu attiva nel nuovo movimento femminista.
Riferimenti bibliografici
- R. M. Lüscher, W. Schweizer, A. und Theo Pinkus-De Sassi, 1987
Scheda informativa
Variante/i | Amalie Pinkus-De Sassi
|
Dati biografici | ∗︎ 4.7.1910 ✝︎ 9.2.1996 1910-07-041996-02-09 |
Classificazione
Movimenti sociali / Movimento femminista |