de fr it

GeorgesBaklanoff

18.1.1882 San Pietroburgo, 6.12.1938 Basilea, cittadino russo, dal 1917 cittadino americano. (1928) Aenne Gebhard, di Ludwigshafen (D). Dopo aver studiato diritto a Kiev, prese lezioni di canto da Martin August Petz a Kiev, da Ippolit Petrovic Pryanisnikov a San Pietroburgo e da Vittorio Vanzo a Milano. Debuttò a Kiev nel 1903, poi cantò al Bolscioi di Mosca nelle prime mondiali delle opere di Sergej Rachmaninov Il Cavaliere avaro e Francesca da Rimini (1906). A partire dal 1910 fu scritturato e ospitato da diversi teatri europei e americani. Si esibì frequentemente in Svizzera; dal 1912 al 1938 fu ospite fisso dello Stadttheater di Basilea. Interprete di straordinaria suggestività, con una voce baritonale potente e dal timbro scuro, si produsse nei ruoli di Escamillo (Carmen), Mefistofele (Faust), Iago (Otello), Amonasro (Aida), Rigoletto, Tonio (Pagliacci), Boris Godunov, Scarpia (Tosca) e Don Giovanni a Basilea, Berna, Lucerna e Zurigo; dal 1932 visse a Basilea.

Riferimenti bibliografici

  • Fondo presso Collez. sviz. del teatro, Berna
  • P. Suter, Sängerlexikon, 1989, 18 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 18.1.1882 ✝︎ 6.12.1938

Suggerimento di citazione

Paul Suter: "Baklanoff, Georges", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 26.12.2001(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/009433/2001-12-26/, consultato il 03.06.2023.