de fr it

WernerDüggelin

7.12.1929 Zurigo, 6.8.2020 Basilea, senza confessione, di Wangen (SZ). Figlio di Josef Düggelin, Granconsigliere svittese e maestro falegname, e di Maria nata Eugster. Dopo le scuole a Siebnen, Engelberg, Trogen e Neuchâtel, dal 1947 al 1949 Werner Düggelin studiò romanistica e germanistica (senza laurearsi) all'Università di Zurigo. Iniziò la carriera come tecnico delle luci allo Schauspielhaus di Zurigo (1948-1949), direttore di teatro ad Asnières presso Parigi (1949-1950) e collaboratore del regista Roger Blin a Parigi (1950-1952). Dal 1952 al 1963 lavorò come regista indipendente in Svizzera e all'estero. Divenne poi regista allo Schauspielhaus di Zurigo (1963-1968) e direttore del teatro di Basilea (Basler Theater, 1968-1975), che sotto la sua direzione visse un periodo di fioritura. Con una eccellente compagnia allestì spettacoli impegnati e connotati politicamente che colsero lo spirito del tempo, provocando e commuovendo il pubblico. Di nuovo attivo come regista indipendente dal 1975, dal 1988 al 1991 fu pure direttore del Centro culturale svizzero a Parigi. Fra le sue regie spiccano l'Urfaust di Johann Wolfgang von Goethe (Darmstadt, 1954), il Cenodoxus di Jakob Bidermann (Monaco di Baviera, 1958), Chi ha paura di Virginia Woolf di Edward Albee (Amburgo, 1963), Finale di partita di Samuel Beckett e Il misantropo di Molière (ambedue a Zurigo, 1994 rispettivamente 1997). Per la televisione realizzò, fra l'altro, la Storia del soldato di Charles Ferdinand Ramuz (1975), Il ragno nero di Jeremias Gotthelf (1986) e Hommage à Tinguely (1989). Düggelin lavorò con artisti svizzeri come Eva Aeppli, Bernhard Luginbühl, Schang Hutter e Jean Tinguely. Membro dell'Accademia tedesca delle arti figurative dal 1971, fu insignito dell'Anello Hans Reinhart (1987) e del premio culturale di Basilea (1995).

Riferimenti bibliografici

  • Ashoff, Birgitta: Die Basler Theater unter Werner Düggelin im Kulturprofil der Schweiz (1968-1975), 1977.
  • Mimos. Zeitschrift der Schweizerischen Gesellschaft für Theaterkultur, n. 2, 1987.
Completato dalla redazione
  • Matt, Beatrice von: Werner Düggelin. Porträt und Gespräche, 2006.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 7.12.1929 ✝︎ 6.8.2020

Suggerimento di citazione

Hansruedi Lerch : "Düggelin, Werner", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 15.09.2020(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/009470/2020-09-15/, consultato il 03.06.2023.