de fr it

WillyFrey

4.9.1901 Zurigo, 23.10.1986 Berna, rif., di Zurigo. Figlio di Wilhelm, litografo. 1) Käthe Gold; 2) (1938) Annemarie Düsterdieck, di Amburgo. Nel 1920-25 prese lezioni private di canto da Alfredo Cairati a Zurigo; nel 1925 debuttò come cantante allo Stadttheater di Berna. In seguito fu ingaggiato dai teatri riuniti di Elberfeld-Barmen (oggi Wuppertal), a Breslavia e alla Staatsoper di Amburgo (1930-39), dove ottenne il titolo di cantante da camera (1935); dal 1939 al 1955 fu nuovamente allo Stadttheater di Berna. Fu invitato a Barcellona, Basilea, alla Staatsoper di Berlino, a Ginevra e alla Staatsoper di Vienna. Tenore lirico e lirico-spinto, ebbe un ampio repertorio; fra i suoi compositori preferiti figurano Mozart, Puccini e Verdi. Eccellente attore, fu attivo sia come concertista sia come attore cinematografico, regista d'opera, tecnico del suono (Radio Berna) e insegnante di canto al Conservatorio di Berna (1960-81).

Riferimenti bibliografici

  • P. Suter, Sängerlexikon, 1989, 136 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 4.9.1901 ✝︎ 23.10.1986

Suggerimento di citazione

Paul Suter: "Frey, Willy", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 18.04.2006(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/009476/2006-04-18/, consultato il 21.04.2025.