de fr it

WolfgangHeinz

18.5.1900 Pilsen (oggi Repubblica Ceca), 30.10.1984 Berlino, isr., cittadino austriaco, poi apolide. Figlio di Julius Hirsch, giornalista, e di Camilla Alt, attrice. Erika Pelikowsky. Frequentò il liceo a Vienna e a 17 anni si esibì in teatro, a Eisenach (Turingia). Fu ingaggiato dal Volkstheater di Vienna e dal Deutsches Theater di Berlino (1918-19), poi ad Amburgo, Hagen (nella Ruhr) e dallo Schauspielhaus di Berlino (dal 1926). Nel 1930 aderì al partito comunista ted. Nel 1934 emigrò a Zurigo, dove lavorò allo Schauspielhaus interpretando fino al 1947 più di 100 ruoli e lavorando come regista. Dal 1947 al 1952 fu attivo quale attore e regista presso il Volkstheater di Vienna, dove nel 1948 fu tra i fondatori del Neues Theater in der Scala. Nel 1956 si trasferì a Berlino Est, dove diresse per due anni la Volksbühne e più tardi il Deutsches Theater (1963-69). Influenzato dalle opere di Maksim Gorkij e Anton Cechov, adottò uno stile realista. Nel 1974 fu insignito della medaglia Carlo Marx e nel 1980 dell'ordine al merito della patria.

Riferimenti bibliografici

  • R. Waack, W. Heinz, 1980
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
David Hirsch (nome alla nascita)
Dati biografici ∗︎ 18.5.1900 ✝︎ 30.10.1984

Suggerimento di citazione

Andrea Weibel: "Heinz, Wolfgang", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 29.08.2006(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/009486/2006-08-29/, consultato il 18.06.2025.