de fr it

RudolfKelterborn

3.9.1931 Basilea, 24.3.2021 Basilea, senza confessione, di Basilea. Figlio di Ernst Kelterborn, architetto. (1957) Erika Salathé. Dopo le scuole e il liceo umanistico a Basilea, studiò all'Accademia musicale e all'Università di Basilea (1950-1954) e poi a Zurigo, Salisburgo e Detmold. In seguito fu insegnante alle Accademie musicali di Basilea (1955-1960) e Detmold (1960-1968, dal 1963 come professore), docente al Conservatorio e alla scuola superiore di musica di Zurigo (1968-1975 e 1980-1983), direttore della sezione musicale della Radio della Svizzera tedesca (1974-1980), professore alla scuola statale superiore di musica a Karlsruhe (1980-1983) e direttore dell'Accademia musicale di Basilea (1983-1994). Invitato quale direttore d'orchestra e professore in tutto il mondo, compose alcune opere, tra cui Ein Engel kommt nach Babylon (1977) e l'opera da camera Julia (1991), il racconto musicale per la televisione Die schwarze Spinne (1984, ispirato a un'opera di Jeremias Gotthelf), il balletto Relations (1975), sinfonie, musiche da camera e brani per orchestre e cori. Autore di numerosi saggi e scritti, nel 1984 fu insignito del premio per la composizione dell'Associazione svizzera dei musicisti e del premio artistico della città di Basilea.

Riferimenti bibliografici

  • Archivio musicale svizzero: Rudolf Kelterborn, geboren am 3. September 1931. Werkverzeichnis, 1980 (elenco delle opere).
  • Briner, Andres; Gartmann, Thomas et al.: Rudolf Kelterborn. Komponist, Musikdenker, Vermittler, 1993.
  • Dizionario teatrale svizzero, vol. 2, 2005, pp. 985-986.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 3.9.1931 ✝︎ 24.3.2021

Suggerimento di citazione

Hansruedi Lerch: "Kelterborn, Rudolf", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 26.04.2021(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/009506/2021-04-26/, consultato il 18.03.2025.