de fr it

WernerKraut

13.9.1911 Zurigo, 12.11.1978 Vienna, di Küsnacht (fino al 1914) e di Zurigo (dal 1913). Figlio di Johannes, vetraio, e di Bertha Maria Eberhöfer. 1) (1936) Sybille Schloss, attrice, di Monaco (matrimonio fittizio, divorzio nel 1937); 2) (1950) Helga Ueltzen, nata Wittig, di Berlino (divorzio nel 1960). Dopo studi alla scuola statale di arte drammatica di Berlino, nel 1930 debuttò come attore nei teatri di Essen. Recitò allo Stadttheater di Lucerna (1935-36) e in seguito a Liberec (Repubblica Ceca) e al teatro nazionale ted. di Praga. Tornato a Zurigo, fu regista al Cabaret Cornichon. Successivamente lavorò come attore e regista allo Stadttheater di Berna (1940-46) e come regista allo Stadttheater di Basilea e allo Schauspielhaus di Zurigo, dove più tardi fu attivo anche come regista ospite (dal 1953 anche in Germania e in Austria). Impresario e direttore artistico al Nationaltheater di Mannheim e direttore dei festival teatrali all'aperto di Bad Hersfeld (1968-70) e Bad Gandersheim (1969-72), fu regista tra l'altro anche a Parigi, Marsiglia, Bruxelles e al Piccolo Teatro di Milano, oltre che al teatro zurighese Bühne 64. Insegnò recitazione tra l'altro al Bühnenstudio di Zurigo. Recitò in vari film, tra cui L'ultimo postiglione del San Gottardo (1941).

Riferimenti bibliografici

  • DTS, 1032
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 13.9.1911 ✝︎ 12.11.1978

Suggerimento di citazione

Ingrid Bigler-Marschall: "Kraut, Werner", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 25.04.2016(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/009512/2016-04-25/, consultato il 30.09.2023.