de fr it

Rudolf vonLaban

15.12.1879 Bratislava, 1.7.1958 Weybridge (Gran Bretagna), catt., cittadino ungherese. Figlio di Rudolf, ufficiale dell'esercito, e di Marie Bridling. 1) (1900) Martha Fricke; 2) (1910) Maja Lederer. Dopo un soggiorno a Parigi (1901-04), seguirono anni irrequieti, caratterizzati da frequenti cambi di domicilio. Nel 1910 fondò a Monaco la scuola di arte del movimento, che proseguì a Zurigo (1913-19) e, durante i mesi estivi, sul Monte Verità ad Ascona. In questo periodo sviluppò gli studi sul movimento, che miravano a scindere la danza dalla musica, elevandola a forma artistica autonoma. Direttore del corpo di ballo dello Staatstheater di Prussia (dal 1930), curò la coreografia della cerimonia di apertura dei giochi olimpici estivi di Berlino del 1936. Nel 1938 emigrò in Inghilterra, dove si occupò spec. di studi ritmici per migliorare la produttività dei lavoratori. Innovatore della danza moderna, con il suo linguaggio per codificare i movimenti del corpo umano - la cosiddetta notazione Laban - tentò di conferire sistematicità alla danza.

Riferimenti bibliografici

  • Die Welt des Tänzers, 1920
  • Ein Leben für den Tanz, 1935
  • V. Preston-Dunlop, R. Laban, 1998
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 15.12.1879 ✝︎ 1.7.1958

Suggerimento di citazione

Andreas Schwab: "Laban, Rudolf von", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 11.11.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/009514/2008-11-11/, consultato il 22.09.2023.