de fr it

MaxLichtegg

17.1.1910 Buczacz (Polonia, oggi Ucraina), 28.9.1992 Zurigo, isr., di origini polacche, dal 1949 di Zurigo. Figlio di David, fabbricante di cappelli. 1) Olga Kaufmann; 2) Marietta Winterhalder. Studiò canto al Nuovo Conservatorio di Vienna e in seguito si esibì agli Stadttheater di Berna (1936-37), Basilea (1937-40) e Zurigo (1940-56, come cantante invitato), dove fu poi ospite fisso (1959-71), e, tra gli altri, al Grand Théâtre di Ginevra, a Los Angeles, a Monte Carlo, alla Staatsoper di Monaco (Prinzregententheater), al Théâtre des Champs Elysées di Parigi, a San Francisco, Strasburgo, Stoccarda, alla Staatsoper di Vienna e a Wiesbaden. Tenore dotato di una voce dal timbro brillante in tutte le tonalità, dominava con successo un vasto repertorio che spaziava dalle opere e operette fino alla musica contemporanea. Si distinse inoltre per la spiccata intelligenza interpretativa e il notevole fascino.

Riferimenti bibliografici

  • DTS, 1103 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Munio Lichtmann (nome alla nascita)
Dati biografici ∗︎ 17.1.1910 ✝︎ 28.9.1992

Suggerimento di citazione

Paul Suter: "Lichtegg, Max", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 27.11.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/009516/2008-11-27/, consultato il 15.06.2025.