11.5.1873 Morges, 3.1.1963 Morges, catt., di Mex (VD), dal 1936 cittadino onorario di Mézières (VD), dal 1953 di Morges. Figlio di Marc-Jean, medico cant., e di Marie Isabelle Reymond. Fratello di Jean (->) e di Victor (->). Celibe. Studiò lettere all'Univ. di Losanna. Compì soggiorni a Berlino, Parigi e Londra. La messa in scena del dramma La Dîme a Mézières in occasione del centenario della nascita del cant. Vaud (1903) gli valse un riscontro intern. Il successo ottenuto insieme al fratello Jean come direttore artistico della Fête des vignerons (1905) lo rafforzò nel suo impegno a favore di un teatro popolare sviz. in lingua franc. Nel 1908 aprì a Mézières il Théâtre du Jorat, una sala permanente per Festspiele costruita in legno, per cui scrisse la maggior parte delle sue opere, spesso in collaborazione con compositori, tra i quali Gustave Doret. Fu tra i fondatori dei Cahier vaudois (1913). Insieme al mecenate Werner Reinhart compì un viaggio in India (1919), che lasciò un'impronta decisiva nelle sue opere, in particolare nel suo noto dramma biblico Le roi David (1921) messo in musica da Arthur Honegger. Nel 1942 fu insignito del premio drammatico della Fondazione Welti. Fu uno dei pionieri francofoni della moderna poesia drammatica.
Riferimenti bibliografici
- P. Meylan, R. Morax et son temps, 1973
- Francillon, Littérature, 2, 323-326, 334-336
- R. Morax, un théâtre pour le peuple, cat. mostra Morges, 2003
- DTS, 1273 sg.
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 11.5.1873 ✝︎ 3.1.1963 1873-05-111963-01-03 |