de fr it

OttoWeissert

11.8.1903 Mannheim, 29.10.1969 Zurigo, rif., cittadino ted., dal 1948 di Zurigo. Figlio di Ernst, rettore di scuola elementare, e di Emma Hauck. Vera Falkenstein. Studiò a Heidelberg e Monaco di Baviera, conseguendo il dottorato in lettere nel 1926. In seguito fu drammaturgo e addetto stampa di teatri a Oldenburg, Zurigo e Berlino e, dal 1932 al 1934, direttore amministrativo dell'Opernhaus e Schauspielhaus a Königsberg. Durante un soggiorno a Zurigo partecipò alla fondazione del Cabaret Cornichon (1933). Emigrato in Svizzera con la moglie ebrea (1934), divenne poi direttore amministrativo e, con lo pseudonimo di Berthold Hein, compositore e paroliere nonché importante ispiratore artistico del Cornichon. Nel 1949 fu tra i fondatori del Cabaret Fédéral, che diresse fino al 1961. Fu inoltre fittavolo del teatro sull'Hechtplatz a Zurigo (1959-61) e direttore amministrativo dello Schauspielhaus zurighese (dal 1959).

Riferimenti bibliografici

  • Fondo presso ZBZ
  • Die Weltwoche, 7.11.1969
  • S. Hammer, «"Wärst Du doch zu Haus geblieben!" O. Weissert, das Cabaret Cornichon und der Kampf ums Bleiberecht», in Prominente Flüchtlinge im Schweizer Exil, 2003, 100-134
  • DTS, 2070
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 11.8.1903 ✝︎ 29.10.1969

Suggerimento di citazione

Tanja Stenzl: "Weissert, Otto", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 10.10.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/009573/2013-10-10/, consultato il 10.06.2023.