24.12.1800 Marthalen, 21.7.1881 Zurigo, rif., di Zurigo. Figlio di Heinrich, orafo, e di Anna Hablützel. Celibe. Studiò teol. e fu ordinato sacerdote. Dopo studi di scienze naturali alla Sorbona e al collegio reale di Parigi (1826), fu precettore in Gran Bretagna (1826-31) e docente d'inglese all'ist. tecnico (dal 1834 scuola industriale) di Zurigo (1831-34). Si ritirò poi a vita privata. Nel 1832 fondò la Soc. di antichità nazionali a Zurigo (più tardi Soc. antiquaria). In campo archeologico acquisì fama intern. con la sua teoria sulle palafitte. Fu autore di numerose pubblicazioni, in particolare di contributi nelle Mitteilungen der Antiquarischen Gesellschaft in Zürich. Nel 1847 l'Univ. di Zurigo gli conferì il dottorato h.c.
Riferimenti bibliografici
- S. Martin-Kilcher, «F. Keller und die Entdeckung der Pfahlbauten», in ArS, 2, 1979, 3-11
- Pfahlbaufieber, 2004
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 24.12.1800 ✝︎ 21.7.1881 1800-12-241881-07-21 |
Classificazione
Formazione e scienze / Scienze / Storia |