de fr it

Giacinto Provana diCollegno

4.6.1794 Torino, 29.9.1856 Baveno (Novara), catt., di Torino. Figlio del conte Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice (F). Margherita Trotti di Bentivoglio. Inizialmente volto al militare, iscritto alla Carboneria, fu coinvolto nella fallita rivoluzione piemontese del marzo 1821; in seguito partì per l'esilio in vari Paesi. Nel 1832 si trovò per un breve periodo in Ticino; nel 1821 e nel 1831-33 soggiornò a Ginevra, dove, quale allievo di Augustin-Pyramus de Candolle, si dedicò allo studio delle scienze naturali. Rientrò in Italia nel 1845 e svolse attività politica tra i moderati.

Riferimenti bibliografici

  • G. Ferretti, Esuli del Risorgimento in Svizzera, 1948, 213-221
  • Livre du Recteur, 2, 538
  • G. Martinola, Gli esuli italiani nel Ticino, 1, 1980, 59 sg.
  • DBI, 26, 802-807
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 4.6.1794 ✝︎ 29.9.1856

Suggerimento di citazione

Carlo Agliati: "Collegno, Giacinto Provana di", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 15.01.2004. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/009653/2004-01-15/, consultato il 03.12.2023.