2.3.1856 Kappel (SO), 22.11.1938 Ginevra, rif., di Kappel e, dal 1884, di Ginevra. Figlio di Urs Joseph, contadino. Marie Kohler. Studiò medicina a Ginevra grazie a una borsa di studio del suo cant. d'origine, conseguendo il dottorato (1886). Fu membro radicale del Gran Consiglio ginevrino (1888-90). Nel 1889 fondò la Soc. dei samaritani di Ginevra, che diresse per una decina d'anni. Libero docente all'Univ. di Ginevra (dal 1895), fu inoltre titolare di uno studio medico. Deputato socialista al Gran Consiglio (1901-13), fu uno dei dirigenti cant. del partito e si batté per riforme sociali. Fu tra i difensori di Benito Mussolini in occasione della sua espulsione dal cant. Ginevra (1904). Fondò e animò, dal 1905, una cooperativa comunista, che comprendeva una panetteria, trasformata in casa del popolo (1908-12 ca.). Ritiratosi dalla politica, si dedicò ad attività nel campo medico-sociale.
Riferimenti bibliografici
- C. Heimberg, L'œuvre des travailleurs eux-mêmes?, 1996, 263-308
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 2.3.1856 ✝︎ 22.11.1938 1856-03-021938-11-22 |
Classificazione
Movimenti sociali / Movimento operaio |