de fr it

MariusBianchi

30.11.1890 Carouge (GE), 19.5.1973 Cologny, catt., di Genestrerio. Figlio di Charles, marmista, e di Amélie Jolivet. Studiò presso i collegi di Thonon e di Florimont. Ordinato sacerdote a Friburgo nel 1915, fu vicario della parrocchia di S. Francesco di Sales a Ginevra (arciprete nel 1946), parroco di quelle di Avusy (1922) e di Vésenaz (1936). Rinunciò alla carica di parroco nel 1956, conservò quella di arciprete fino al 1966 e accettò la cappellania romanda della sezione uomini dell'Azione cattolica. Oltre al suo ministero, B. si occupò di questioni sociali, impegnandosi a favore della fondazione e dello sviluppo delle casse sociali cristiane, delle colonie di vacanza e di un'ass. della gioventù rurale, la Jeune Union des campagnes; a Ginevra fu tra i fondatori delle casse Raiffeisen.

Riferimenti bibliografici

  • La Suisse, 19.7.1965
  • Le Courrier de Genève, 21.5.1973
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 30.11.1890 ✝︎ 19.5.1973

Suggerimento di citazione

Jacques Barrelet: "Bianchi, Marius", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 21.10.2002(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/009664/2002-10-21/, consultato il 10.06.2023.