de fr it

Nicolas-MarieBarras

3.2.1900 Romont (FR), 7.10.1988 La Valsainte (oggi com. Val-de-Charmey), catt., di Châtel-sur-Montsalvens e Bulle. Figlio di Auguste, farmacista, e di Rosalie Blanc. Dopo le scuole secondarie manifestò il desiderio di entrare nella certosa di La Valsainte. Poiché ai suoi genitori la decisione pareva prematura, per un anno studiò farmacia a Ginevra; nel 1921 entrò in convento senza il loro consenso. Divenne procuratore nel 1931 e fu eletto priore nel 1934. Aperto al mondo, fu nominato visitatore apostolico delle certose, compì diversi viaggi in Europa e partecipò alla costruzione della certosa di Düsseldorf. A La Valsainte diede ospitalità a un antifranchista catalano; fece installare nel convento l'acqua corrente e l'elettricità, riattare i luoghi adibiti al culto, migliorando le condizioni di vita dei monaci, e introdusse gli insegnamenti del Concilio Vaticano II. Nel 1986 pubblicò una Histoire de la Valsainte, che rappresenta il seguito dell'opera di Dom Albert-Marie Courtray (1914).

Riferimenti bibliografici

  • Evangile et Mission, nn. 43 e 44, 1988
  • La Liberté, 8/9.10.1988
  • Freiburger Nachrichten, 11.10.1988
  • La Gruyère, 11.10.1988
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Marcel Barras (nome alla nascita)
Dati biografici ∗︎ 3.2.1900 ✝︎ 7.10.1988

Suggerimento di citazione

François Genoud: "Barras, Nicolas-Marie", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 05.10.2016(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/009720/2016-10-05/, consultato il 21.06.2025.