de fr it

Alois MariaBenziger

31.1.1864 Einsiedeln, 17.8.1942 Trivandrum (India), cattolico, di Einsiedeln, vescovo di Quilon, promotore della Chiesa cattolica nell'India meridionale.

Alois Maria Benziger fu battezzato con il nome del padre, Adelrich Benziger, contitolare della casa editrice cattolica Benziger. Sua madre Anna Maria nata Koch, originaria di Boswil, era figlia di un agricoltore. Adelrich crebbe in una famiglia strettamente cattolica. Sua sorella maggiore Anna Benziger più tardi sarebbe entrata, come lui, nell'ordine dei carmelitani, adottando il nome religioso Margherita Maria. Suo fratello minore August Benziger divenne un pittore ritrattista di fama internazionale.

Alois Maria Benziger come giovane carmelitano a Bruges. Fotografia dall'atelier di Alf. Watteyne, Bruges, dopo il 1884 (Archiv Stiftung Kulturerbe Einsiedeln).
Alois Maria Benziger come giovane carmelitano a Bruges. Fotografia dall'atelier di Alf. Watteyne, Bruges, dopo il 1884 (Archiv Stiftung Kulturerbe Einsiedeln). […]

A Einsiedeln Benziger frequentò la scuola elementare e poi per due anni la scuola dell'abbazia benedettina. Alla morte del fratello maggiore Louis Benziger, destinato a riprendere l'impresa di famiglia, nel 1878 suo padre lo inviò in una scuola commerciale (Kaufmännische Musterschule) a Francoforte sul Meno. Proseguì la formazione all'istituto Saint-Louis a Bruxelles, alla scuola benedettina Downside School a Bath e con studi di teologia (1883-1884) a Eichstätt. Contro il volere del padre, nel 1884 entrò nel convento carmelitano di Bruges, dove il 28 maggio 1885 professò i voti adottando il nome di Alois a sancta Maria. Il 22 dicembre 1888 Benziger ricevette l'ordinazione nella cattedrale di S. Bavone a Gand.

La sua vita subì una svolta quando nell'autunno del 1890 si recò come missionario nell'India meridionale. Dal 1890 al 1892 fu professore presso il seminario dei carmelitani a Puthenpally, dove iniziò a interessarsi di liturgia orientale antica. Divenuto segretario del nunzio apostolico Ladislaus Zaleski a Kandy, compì in tale funzione lunghi viaggi d'ispezione in tutta l'India, caratterizzati da condizioni difficili. Il 22 settembre 1900 fu nominato vescovo titolare di Tabe e vescovo ausiliare di Quilon. Consacrato vescovo a Kandy il 18 novembre 1900, nel 1905 divenne vescovo diocesano di Quilon e nel 1925 papa Pio XI lo nominò assistente al soglio pontificio.

Benziger si impegnò senza sosta nello sviluppo della Chiesa cattolica e nel miglioramento delle condizioni di vita nell'India meridionale. Diede l'impulso per la fondazione di conventi, scuole e ospedali, fece costruire chiese e promosse la formazione di nuovi preti. Su sua iniziativa, le suore insegnanti della S. Croce di Menzingen nel 1906 istituirono una filiale a Quilon. Nel suo operato rivolse particolare attenzione ai rapporti ecumenici con la Chiesa siriaca giacobita. Nel 1930 ebbe un ruolo di primo piano nella fondazione della Chiesa ortodossa giacobita siro-malankarese, integrata nella Chiesa ortodossa orientale sotto il primato del papa. Nel 1931 Benziger dimissionò dalla carica di vescovo diocesano e divenne vescovo titolare di Antinopoli. Trascorse l'ultimo decennio della sua vita come semplice monaco nel convento di Carmel Hill a Trivandrum, dove morì il 17 agosto 1942.

Immagini delle festività di inaugurazione e dell'atrio del Benziger Memorial Spirituality Centre, Trivandrum, 28.8.2013 (Benziger Memorial Spirituality Centre, Trivandrum).
Immagini delle festività di inaugurazione e dell'atrio del Benziger Memorial Spirituality Centre, Trivandrum, 28.8.2013 (Benziger Memorial Spirituality Centre, Trivandrum). […]

Benziger condusse una vita rigorosamente ascetica. Venerato già in vita come un santo, nel 1944 uscì la prima di varie biografie agiografiche sulla sua figura. A Trivandrum e Quilon gli sono state intitolate diverse istituzioni, tra cui un ospedale, una scuola e un centro di studi spirituali. In occasione del settantacinquesimo della morte, nel 2017 a Trivandrum è stato avviato il processo di beatificazione.

Riferimenti bibliografici

  • Einsiedler Anzeiger, 1942/68 (necrologio).
  • Donauer, Friedrich: Auf Apostelwegen in Indien. Der Schweizer Bischof Aloisius Benziger, 1944.
  • Kaipanplakal, Philip: A Man of God. Life History of Archbishop Aloysius Maria Benziger O.C.D., 1956.
  • Benziger, Marieli: Archbishop Benziger. Carmelite in India, 1977.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Adelrich Benziger (nome alla nascita)
Aloysius Maria Benziger
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 31.1.1864 ✝︎ 17.8.1942

Suggerimento di citazione

Heinz Nauer: "Benziger, Alois Maria", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 10.12.2019(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/009726/2019-12-10/, consultato il 05.12.2023.