de fr it

ViktorBieler

16.3.1881 Termen, 19.3.1952 Sion, catt., di Termen. Figlio di Johann, agricoltore, e di Luise Borter. Frequentò il collegio a Briga e a Sion, poi il seminario di Sion (1903-04), l'Univ. e il Collegium Canisianum a Innsbruck (1904-07). Ordinato sacerdote nel 1907, fu cancelliere episcopale a Sion, professore di storia della chiesa (dal 1909) e di diritto canonico (dal 1918) al seminario. Nel 1919 fu designato e consacrato vescovo di Sion da papa Benedetto XV. Decano della Conferenza dei vescovi sviz. (1935-52), B. creò 13 parrocchie e consacrò 35 chiese nuove o restaurate. Promotore dell'Azione catt., incoraggiò i pellegrinaggi e sostenne il clero; in occasione del sinodo diocesano del 1926, introdusse il Codice ecclesiastico del 1917. Dal 1938 al 1945 diede asilo al Collegium Canisianum, costretto a lasciare Innsbruck. Nel 1925 l'Univ. di Innsbruck gli conferì il dottorato h.c.

Riferimenti bibliografici

  • Notice sur les rapports entre l'Eglise et l'Etat en Valais depuis 1847, 1930
  • HS, I/5, 271-273
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 16.3.1881 ✝︎ 19.3.1952

Suggerimento di citazione

Louis Carlen: "Bieler, Viktor", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 04.11.2002(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/009729/2002-11-04/, consultato il 23.01.2025.