de fr it

Franz SalesBrunner

10.1.1795 Mümliswil-Ramiswil, 29.12.1859 Schellenberg (FL), catt., di Mümliswil-Ramiswil. Figlio di Johann Baptist, contadino, e di Anna Maria Probst (->). Entrato nel convento di Mariastein, dopo averne frequentato il ginnasio, professò i voti nel 1813, studiò teol. e fu ordinato sacerdote nel 1819. Nel 1829 passò al convento trappista di Oelenberg (Alsazia), da dove venne espulso nel 1830; entrò nella missione retica. Nel 1832 acquistò il castello di Löwenberg (com. Schluein), che trasformò in casa missionaria dopo essere stato accolto nella congregazione del Prezioso Sangue (1838). Trasferitosi negli Stati Uniti (1843), creò centri di missione fra i coloni ted. e divenne superiore della provincia americana (fondata nel 1844); nel 1850 venne raggiunto dal personale di Löwenberg a seguito dei prodromi del Kulturkampf. Noto anche come scrittore ascetico, nel 1858 fondò il convento femminile di Schellenberg.

Riferimenti bibliografici

  • J. J. Simonet, «P. Franz Mar. Salesius Brunner», in Raetica Varia, fasc. 13, 1935
  • Beiträge zur Geschichte C.PP.S. Missionare vom Kostbaren Blut, 1987, spec. 191-209, 223-246
  • HS, VIII/2, 410-420
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Nikolaus Brunner (nome alla nascita)
Dati biografici ∗︎ 10.1.1795 ✝︎ 29.12.1859

Suggerimento di citazione

Lukas Schenker: "Brunner, Franz Sales", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 31.01.2003(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/009739/2003-01-31/, consultato il 13.06.2025.