
16.6.1793 Soyhières, 7.10.1875 Troyes (Champagne), catt., di Soyhières. Figlia di Pierre-Joseph, albergatore, e di Marie-Catherine Fleury. Ordinata con il nome di Marie-Françoise de Sales. Entrata nel convento delle visitandine a Friburgo nel 1815, professò i voti nel 1816, anno in cui si trasferì nel convento di Metz. Fu madre superiora dei conventi di Troyes (dal 1826, con alcune interruzioni), Parigi (1833-44), e poi di nuovo Troyes (fino alla morte). Specialista di S. Francesco di Sales, si sentì chiamata a fondare le congregazioni religiose per entrambi i sessi che il santo aveva auspicato ma non realizzato, in quanto l'ordine della Visitazione, che egli aveva creato assieme a S. Giovanna-Francesca de Chantal aveva dovuto rinuncire all'apostolato esterno a causa delle regole ecclesiastiche di clausura allora vigenti, che imposero la costituzione di una comunità chiusa votata alla contemplazione. C. incitò dunque Louis-Alexandre Brisson, cappellano del convento di Troyes, a fondare gli oblati di S. Francesco di Sales (Institutum Oblatorum Sancti Francisci Salesii, OSFS) e, nel 1869, con l' aiuto di Léonie Aviat e Gaspard Mermillod, le oblate di S. Francesco di Sales. Queste si dedicarono alla carità e all'educazione al di fuori del convento, inizialmente occupandosi in special modo delle operaie di fabbrica. Nel 1893 la casa natale di C. a Soyhières divenne la prima dimora delle oblate sviz., che vi istituirono un pensionato femminile (Maison Chappuis). Nel 1882 venne avviato il processo di beatificazione.