5.10.1900 Uggiate (Como), 17.11.1975 Grenchen, catt., di Novazzano. Figlio di Carlo, imprenditore edile emigrato da Novazzano nell'Italia settentrionale, e di Angela Teresa Tettamanti. Cresciuto a Grenchen, dove i genitori si stabilirono nel 1907, effettuò l'apprendistato di muratore, frequentò la scuola tecnica superiore di Bienne e il ginnasio di Engelberg (1923-29); studiò poi teol. a Lucerna, Friburgo e Friburgo in Brisgovia. Ordinato sacerdote nel 1934, ricoprì per due anni le funzioni di vicario di S. Carlo a Lucerna. Nel 1936 divenne assistente della centrale Caritas a Lucerna e direttore dal 1941. In pochi anni trasformò l'org., fino ad allora scarsamente attiva, in una delle opere assistenziali più efficaci del periodo bellico e del secondo dopoguerra. Organizzò gli aiuti per l'Alsazia-Lorena, Lussemburgo e Baden-Württemberg, spec. il trasferimento di ab. della Svevia danubiana in Brasile, il soccorso europeo e il coordinamento della Caritas internationalis. Nel 1951 venne costretto a dimettersi a causa di irregolarità commesse da suoi collaboratori. Dal 1953 al 1968 diresse l'orfanotrofio di S. Giuseppe a Grenchen. Fu tra i fondatori del gruppo di lavoro di Grenchen per il rinnovamento dell'insegnamento religioso e membro di numerosi comitati direttivi, spec. Pro Juventute e Pro Infirmis. Nel 1948 gli venne conferita la prelatura domestica, poi il dottorato h.c. in teol. dell'Univ. di Friburgo in Brisgovia (1949). Ottenne la cittadinanza onoraria di Epinal e il canonicato onorario di Vienna, Lussemburgo, Strasburgo, Magonza e Salisburgo.
Riferimenti bibliografici
- V. Conzemius, «Dr. theol. h.c. G. Crivelli zum Gedenken», in Caritas, 77, 1976, 162 sg.
- V. Conzemius, «Idee und Geschichte der schweizerischen Caritas», in Vaterland, 11 e 18.12.1976
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 5.10.1900 ✝︎ 17.11.1975 1900-10-051975-11-17 |