de fr it

KarlFreuler

5.12.1912 Basilea, 24.2.2000 Immensee, catt., di Glarona e Basilea. Figlio di Franz, procuratore pubblico a Basilea, e di Hermine Steinwarz. Dal 1936 al 1942 ha studiato teol. catt. a Schöneck (Emmetten) e Friburgo. Membro della Missione Betlemme Immensee, è stato ordinato sacerdote nel 1942. Ha seguito corsi di architettura come uditore libero presso il Politecnico fed. di Zurigo (1942-44). Nel 1946 è partito per la Cina per avviare un'attività missionaria nel Sutsien-Kiangsu. Fuggito in Giappone nel 1948 in seguito alla presa del potere da parte dei comunisti, si è stabilito a Tokio, dove ha lavorato come architetto per la Chiesa catt. Fino al 1968 ha costruito ca. 130 chiese, conventi e centri parrocchiali in Giappone, Taiwan e Corea del Sud. Tra le sue opere principali figurano la chiesa parrocchiale di S. Croce a Nagoya-Nanzan (1956-57), il seminario di Tokio (1959) e la cattedrale di Kioto (1967-68). Rientrato in Svizzera alla fine del 1968, ha riesercitato l'attività pastorale a Basilea e nei dintorni fino al 1996.

Riferimenti bibliografici

  • Doc. personali presso Archivio della Missione di Betlemme, Immensee
  • F. Brentini, K. Freuler, 1992
  • «K. Freuler, SMB, Immensee», in Schweizerische Kirchenzeitung, 168, 2000, 167
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 5.12.1912 ✝︎ 24.2.2000

Suggerimento di citazione

Fabrizio Brentini: "Freuler, Karl", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 03.03.2005(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/009791/2005-03-03/, consultato il 19.04.2025.