20.4.1768 Jonen, 21.3.1840 Lucerna, catt., di Lieli (oggi com. Oberwil-Lieli). Figlio di Josef, mugnaio. Studiò a Soletta e dal 1791 al 1793 a Dillingen (Baviera), come allievo di Johann Michael Sailer. Ordinato sacerdote (1792), fu vicario a Wolhusen e Rothenburg (1793-97), e in seguito insegnante di lat. a Rapperswil (SG, 1797) e a Lucerna (1798). Qui fu dal 1801 docente di matematica e fisica alle scuole superiori e dal 1807 professore di teol. morale alla facoltà di teol. e responsabile cant. delle scuole rurali. Dal 1810 al 1811 studiò fisica a Gottinga e Parigi; successivamente fu docente al ginnasio catt. di San Gallo (1811-15) e assistente alla biblioteca abbaziale. Dopo essere stato cancelliere del vicario apostolico Franz Bernhard Göldlin von Tiefenau (1815-17), ritornò all'insegnamento, dapprima a Zurzach (1818-19) e poi nuovamente a Lucerna (1819-24), dove fu anche canonico (1824) e prevosto del capitolo di Sankt Leodegar (1832). Linguista di ampia formazione, collaborò all'Idiotikon di Franz Josef Stalder e intrattenne relazioni epistolari con i maggiori germanisti dell'epoca. Malgrado ciò, i suoi lavori scientifici sono rimasti in gran parte inediti.
Riferimenti bibliografici
- E. Studer, L. Flüglistaller, 1952
- HS, II/2, 357
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 20.4.1768 ✝︎ 21.3.1840 1768-04-201840-03-21 |