Alla fine del XIX sec., le disuguaglianze sociali sempre più profonde portarono alla realizzazione sia in Europa sia in Svizzera di strutture in grado di facilitare e coordinare le informazioni e le misure che riguardavano il lavoro e la disoccupazione. Organizzate in genere su base paritaria (operai e padroni) e sovvenzionate dal settore pubblico, tali istituzioni esistevano a Ginevra (Chambre de travail, 1895-1911), a Zurigo (Arbeitskammer, 1897-1901) e a Neuchâtel (Chambre du commerce, de l'industrie e du travail, 1891-1932). Nel XX sec. alcune scomparvero o si trasformarono in Uffici del lavoro (Ginevra); altre costituirono invece org. sindacali operaie, come ad esempio a Zurigo (1901), nel Ticino, con la fondazione della Camera del lavoro (1902), e nel cant. Vaud, con la creazione della Chambre vaudoise du travail (1937).
Riferimenti bibliografici
- HWSVw, 1, 212-217
- Lutte syndicale, 20.2.1937
- AA. VV., Camera del Lavoro 1902-1982, 1982
- Gruner, Arbeiterschaft, 3, 1988, 388, 742-745, 922, 938
- Hist.NE, 3, 13, 162
Link