
4.2.1762 Lucerna, 16.9.1819 Beromünster, catt. Figlio di Alois Johann Baptist Christoph, membro del Consiglio e ufficiale al servizio della Francia, e di Katharina Regina Balthasar. Dopo il liceo e gli studi in teol. a Lucerna (1772-83), fu ordinato sacerdote e divenne vicario dello zio Bernhard Ludwig (->) a Inwil (1784), dove in seguito fu parroco (1785-92). Canonico (1792), segr. (1794) e amministratore del capitolo di Beromünster, riuscì a salvare quest'ultimo e il suo tesoro sotto l'Elvetica. Nominato preposito da Lucerna (1803), si impegnò per attuare riforme interne, svolgendo inoltre ricerche sulla storia del capitolo e sul misticismo nella cerchia di Nicolao della Flüe. Contrariamente allo zio, combatté sia le tendenze illuministiche in seno alla Chiesa sia gli sforzi del governo lucernese tesi a influenzare quest'ultima. Sostenne i teol. della scuola di Sailer (Joseph Widmer, Alois Gügler) e protesse il pio laico Niklaus Wolf. Nonostante l'appoggio del nunzio Fabrizio Sceberras Testaferrata, perorò senza successo la creazione di una diocesi dei Waldstätten con sede a Lucerna. Dopo lo scioglimento della diocesi di Costanza, nel 1814, fu nominato governatore dei territori sviz. di quest'ultima.