de fr it

ViktorHälg

12.11.1906 Kirchberg (SG), 29.11.1975 Feldkirch, catt., di Kirchberg. Figlio di Alois, ricamatore, e di Marie Therese Keller. Ottenuta la maturità nel collegio di Svitto (1927), entrò nell'abbazia dei benedettini missionari di Sankt Ottilien (Baviera), dove professò i voti con il nome di Viktor (1928). Ordinato sacerdote (1932), conseguì a Londra una patente per l'insegnamento nelle colonie e divenne rettore dell'ist. magistrale di Ndanda (Tanzania). In seguito fu vicario generale della diocesi di Ndanda (1939), priore dell'omonima abbazia (1942) e abate vescovo di Ndanda (1949). Promosse l'uso dello swahili, la lingua locale, e si impegnò in favore della sanità pubblica e dei centri sociali. Nel 1974 affidò la direzione della diocesi di Mtwara (prima Ndanda) al clero africano, mantenendo tuttavia l'incarico di amministratore dell'abbazia. Durante un soggiorno di cura a Montafon fu vittima di un incidente mortale.

Riferimenti bibliografici

  • J. Auf der Maur, «Benediktiner und Missionar», in Schweizerische Kirchenzeitung, 144, 1976, 121
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Anton Hälg (nome alla nascita)
Dati biografici ∗︎ 12.11.1906 ✝︎ 29.11.1975

Suggerimento di citazione

Walter Heim: "Hälg, Viktor", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 03.08.2006(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/009861/2006-08-03/, consultato il 15.01.2025.