5.3.1911 Olten, 17.3.2003 Olten, catt., di Neuendorf. Figlio di Bernhard, docente di scuola secondaria, e di Elisabeth Studer. Studiò filosofia all'Angelicum di Roma (1931-35), conseguendo il dottorato, e teol. a Friburgo e Soletta (1935-38). Ordinato sacerdote nel 1938, fu vicario ad Arbon (1938-41) e a Basilea (1941-42). Nel 1942 iniziò studi di diritto canonico all'Univ. Gregoriana di Roma, interrotti l'anno successivo e ripresi nel 1945. Ottenne il dottorato nel 1947 con una tesi sul diritto e sulle consuetudini dei blasoni nella Chiesa (Wappenbrauch und Wappenrecht in der Kirche). Dal 1943 al 1945 si occupò dell'assistenza degli internati polacchi e it. in Svizzera. Dal 1947 al 1985 fece parte del corpo diplomatico al servizio del papa: fu segr. delle nunziature di Parigi (1947-51) e di Vienna (1951-54) e consigliere della nunziatura di Bonn (1954-61). Nominato vescovo titolare di Xanthos (Günük, Turchia) nel 1961, fu delegato apostolico in Scandinavia (1961-69), pro-nunzio in Finlandia (1966-69) e al Cairo (1969-73), delegato apostolico (1973-82) e pro-nunzio (1982-85) a Londra. Membro della direzione dell'Acc. intern. di araldica, fu considerato un'autorità nell'ambito dell'araldica della Chiesa catt.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 5.3.1911 ✝︎ 17.3.2003 1911-03-052003-03-17 |