
3.11.1893 Muralto, 24.6.1968 Lugano, catt., di Tenero-Contra. Figlio di Angelo, scalpellino, e di Maria Anna Devecchi. Dopo il seminario minore a Pollegio, frequentò il seminario a Lugano. Ordinato nel 1917, divenne parroco di Bodio e poi direttore dell'oratorio maschile di Lugano (1927). Nominato amministratore apostolico del Ticino e vescovo titolare di Terme (Cappadocia, oggi Turchia), nel 1936 fu consacrato vescovo, per la prima volta a Lugano. Durante la seconda guerra mondiale, dopo l'armistizio del 1943 si adoperò per il soccorso dei profughi, spec. it. e polacchi. Attento a soluzioni di equilibrio, si mantenne distante dai conflitti politici, suscitando reazioni critiche nei ranghi del clero e dei conservatori. Decano dei vescovi sviz. (1952), nel 1954-55 visitò i Ticinesi emigrati negli Stati Uniti e nell'America latina. Fu il primo a introdurre in una diocesi di lingua it. la riforma liturgica del Concilio Vaticano II.