de fr it

Johann BaptistJung

5.11.1861 Niederhelfenschwil, 25.5.1922 San Gallo, catt., di Niederhelfenschwil. Figlio di Johann Baptist, tessitore e piccolo contadino, e di Anna Maria Hungerbühler. Trascorse la giovinezza in condizioni di indigenza a Bichwil, dapprima come infilatore, dai 15 anni come ricamatore. Iniziato al lat. dal parroco del villaggio, frequentò il liceo di Svitto e studiò teol. a Innsbruck. A San Gallo, dove venne ordinato sacerdote nel 1887, fu vicario della cattedrale (1887-92), docente di religione alla scuola cant. (1904-22), alla scuola di amministrazione e alla scuola reale catt. cant., canonico residente e catechista del capitolo (1915-19) e canonico onorario (1919). Con Alois Scheiwiler fondò e organizzò il movimento cristiano-sociale sviz. Dopo le prime esperienze come animatore e promotore di soc. giovanili nella parrocchia e nella diocesi di San Gallo, nel 1899 creò, con il consenso del vescovo Augustin Egger e nello spirito dell'enciclica Rerum novarum di papa Leone XIII (1891), le prime soc. cristiano-sociali di operai e operaie. Questo movimento di riforma sociale, pensato come alternativa catt. al socialismo, si sviluppò in tutta la Svizzera. Nel 1904 venne aperto un segretariato operaio a Zurigo. Assieme a Scheiwiler fu all'origine di sindacati cristiano-sociali, di diverse org. di mutuo soccorso (casse d'assicurazione per disoccupati, puerpere, anziani e fam. dei defunti), della cassa malati cristiano-sociale, della Banca cooperativa sviz. di San Gallo, della federazione delle cooperative di consumo Konkordia, della stamperia Konkordia a Winterthur, di alcuni organi di stampa, della libreria Leo a San Gallo, di un'agenzia fotografica e di un ufficio centrale di collocamento. J. fondò inoltre diverse casse Raiffeisen. Fu pres. (1903-04) e vicepres. (1904-22) della Federazione centrale sviz. delle org. cristiano-sociali. Fu autore di opere sulla morale cristiana (Grundriss der christlichen Sittenlehre, 1900) e sulla liturgia (Kurze Liturgik, 1914). Era favorevole al suffragio femminile.

Riferimenti bibliografici

  • J. Scherrer, Kanonikus J. B. Jung und sein Werk, 1953
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 5.11.1861 ✝︎ 25.5.1922

Suggerimento di citazione

Cornel Dora: "Jung, Johann Baptist", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 13.01.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/009891/2010-01-13/, consultato il 02.10.2023.