de fr it

LaurenzKilger

12.9.1890 Monaco, 14.5.1964 Wil (SG), catt., cittadino ted., cittadino onorario di Schmerikon dal 1950. Figlio di Ferdinand, segr. della Biblioteca di Stato della Baviera a Monaco, e di Katharina Zott. Dopo le scuole a Monaco, studiò teol. a Münster, Dillingen e Schweiklberg (entrambi Baviera). Aderì alla congregazione benedettina di S. Ottilia (Baviera) nel 1909, fu ordinato sacerdote (1914) e nel 1916 conseguì il dottorato in teol. a Münster. Fu professore presso il pontificio collegio urbano di Propaganda Fide e presso il collegio di S. Anselmo a Roma (1920). Ritornato nell'abbazia di S. Ottilia nel 1925, divenne padre a Uznach (1936), padre e lettore di missiologia a Friburgo (1958). Collaboratore della Zeitschrift für Missionswissenschaft (1921-37), fu tra i promotori dell'Ist. di missiologia a Friburgo (1944) e fondatore della Neue Zeitschrift für Missionswissenschaft (1945). Pubblicò ricerche sulla missione in Africa e sulla storia della regione della Linth.

Riferimenti bibliografici

  • Neue Zeitschrift für Missionswissenschaft, 20, 1964, 161-167
  • A. Kolb, Bibliographie der deutschsprachigen Benediktiner, 2, 1987, 813 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Ferdinand Kilger (nome alla nascita)
Dati biografici ∗︎ 12.9.1890 ✝︎ 14.5.1964
Classificazione
Religione (cattolicesimo)

Suggerimento di citazione

Ivo Auf der Maur: "Kilger, Laurenz", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 02.12.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/009898/2008-12-02/, consultato il 19.03.2025.