11.9.1864 Weiblingen (com. Schönholzerswilen), 20.11.1905 Zurigo, catt., di Niederhelfenschwil. Figlio di Ferdinand Eugen, calzolaio. Operaio nella tessitura di Henau, studiò in seguito teol. presso il seminario della missione africana a Lione. Ordinato sacerdote nel 1890, fu professore di filosofia e teol. a Lione (1890-94), poi missionario nel Dahomey (oggi Benin), dove fondò la sede missionaria di Ibadan. Nel 1900 divenne sottopriore a Lagos (Nigeria), ma per ragioni di salute dovette tornare a Lione, dove riprese a insegnare. Nominato dal papa vicario apostolico della Costa d'Oro e vescovo titolare di Tubune di Mauritania, fu poi consacrato vescovo a San Gallo (1904). Morì l'anno seguente, indebolito dal clima africano.
Riferimenti bibliografici
- S. Benz, «Monsignore I. Klaus», in Die Zukunft, 1904, 256-259
- J. Kreienbühler, Die Geschichte der politischen Gemeinde Niederhelfenschwil-Lenggenwil, 1917, 240 sg.
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 11.9.1864 ✝︎ 20.11.1905 1864-09-111905-11-20 |
Classificazione
Religione (cattolicesimo) |