30.10.1845 Schollach (Foresta Nera), 17.9.1919 Friburgo, catt., cittadino ted. Figlio di Alois, orologiaio, e di Theresia Schwörer. Dopo il ginnasio a Friburgo in Brisgovia e il seminario (dal 1867), ricevette l'ordinazione sacerdotale (1871) e fu vicario a Bühl (Baden, D). Durante il Kulturkampf in Germania si sottrasse a una condanna per violazione del divieto di esprimersi su questioni politiche dal pulpito, rifugiandosi in Svizzera. Divenne assistente di Joseph Schorderet nell'Opera di S. Paolo a Friburgo (1873) e vicario a Friburgo (1875). Di orientamento rigorosamente ultramontano, nel 1898 si separò dall'Opera di S. Paolo e fondò, con Maria Wellauer, l'Opera di S. Pietro Canisio, la cui comunità di religiose fu reclutata principalmente tra le domestiche. Protonotario apostolico (1897).
Riferimenti bibliografici
- E. Camenzind, Der Frohbotschaft verpflichtet: Die Kanisiusschwestern und ihr Gründer J. E. Kleiser, 1998
- G. Schelbert, Geschichte des Kanisiuswerks und der Kanisiusschwestern in Freiburg in der Schweiz, 3 voll., 1998
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 30.10.1845 ✝︎ 17.9.1919 1845-10-301919-09-17 |
Classificazione
Religione (cattolicesimo) |