30.3.1808 Schongau, 22.1.1865 Lucerna, catt., di Schongau. Figlio di Jost, agricoltore, e di Katharina Arnold. Dopo il liceo a Lucerna, studiò teol. a Tubinga (1829-32, in particolare con Johann Adam Möhler, Johann Sebastian Drey e Johann Baptist Hirscher), filosofia e filologia a Berlino (1832-33) e fu ordinato prete nel 1833. Professore alla scuola superiore di Lucerna dal 1833 al 1845, e poi di nuovo dal 1848 al 1865, nell'intervallo fu licenziato perché principale avversario della chiamata dei gesuiti. Fu canonico (1840), preposito del capitolo di Sankt Leodegar a Lucerna (1851), membro del Consiglio dell'istruzione pubblica cant. (1845-65) e canonico non residente del cant. Lucerna (1857). Esponente di spicco di una Riforma catt. sostenitrice delle libertà fondamentali e avversario in ambito pubblicistico del dogma dell'Immacolata Concezione (1854), fu ripetutamente oggetto dell'ostilità degli ultramontani.
Riferimenti bibliografici
- G. Wüest, J. B. Leu 1808-1865, 1974
- S. Leimgruber, «J. B. Leu», in Gegen die Gottvergessenheit, a cura di S. Leimgruber, M. Schoch, 1990, 42-56 (con bibl.)
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 30.3.1808 ✝︎ 22.1.1865 1808-03-301865-01-22 |
Classificazione
Religione (cattolicesimo) |