25.6.1891 Altdorf (UR), 3.12.1982 Mariastein (com. Metzerlen-Mariastein), catt., di Altdorf. Figlio di Richard, cancelliere cant. di Uri e poi cancelliere del tribunale cant., e di Maria Zust. Dopo il liceo ad Altdorf ed Engelberg, nel 1913 pronunciò i voti nel convento di S. Gallo a Bregenz (convento di Beinwil-Mariastein in esilio) e studiò poi filosofia a Roma, conseguendo il dottorato in lettere (1916), e teol. a Friburgo. Ordinato sacerdote nel 1919, fu poi attivo quale insegnante ed educatore presso il collegio Carlo Borromeo di Altdorf. Fondatore della rivista Borromäer-Stimmen (1921), fu sottopriore e insegnante di teol. a Bregenz (1913), superiore della casa dei professori e docente ad Altdorf (1936-69), dal 1971 a Mariastein. Partecipò attivamente alla nascita del movimento liturgico in Svizzera e fu autore di numerosi contributi filosofici (di tendenza tomistica), religiosi e storici.
Riferimenti bibliografici
- «Bibliographie der deutschsprachigen Benediktiner 1880-1980», in Studien und Mitteilungen zur Geschichte des Benediktinerordens und seiner Zweige, vol. suppl. 29/2, 1987, 528 sg.
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 25.6.1891 ✝︎ 3.12.1982 1891-06-251982-12-03 |
Classificazione
Religione (cattolicesimo) |