SelinaChönz

Selina Chönz con suo marito, l'architetto Iachen Ulrich Könz, fotografati a Roma attorno al 1950 (Kulturarchiv Oberengadin, Zuoz).
Selina Chönz con suo marito, l'architetto Iachen Ulrich Könz, fotografati a Roma attorno al 1950 (Kulturarchiv Oberengadin, Zuoz).

4.8.1910 Samedan, 17.2.2000 Samedan, riformata, di Samedan. Figlia di Anton Meyer, tipografo, e di Marie Louise nata Ronzi. (1939) Iachen Ulrich Könz. Dopo una formazione di maestra d'asilo a Berna e soggiorni linguistici a Losanna e Oxford, divenne famosa con il libro per bambini Uorsin (1945; Una campana per Ursli), illustrato da Alois Carigiet; tradotto in diverse lingue, fra cui l'inglese e il giapponese, esso descrive il Chalandamarz, una festa che saluta l'arrivo della primavera in Engadina. Fu autrice di diversi libri per bambini, fra cui Flurina (1952) e La naivera (1957, La grande nevicata), dei racconti La chastlauna (1940) e Il purtret da l'antenat (1943), e della raccolta di novelle La scuvierta da l'orma (1950). La tipologia dei personaggi, molto vicina a quella della letteratura popolare, caratterizza lo stile narrativo di Chönz.

Riferimenti bibliografici

  • Bezzola, Reto R.: Litteratura dals Rumauntschs e Ladins, 1979, pp. 488-489.
  • Quarta Lingua (a cura di): Rumantscheia. Eine Anthologie rätoromanischer Schriftsteller der Gegenwart, 1979, pp. 104-121.
     
Link
Altri link
e-LIR
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Selina Meyer (nome alla nascita)
Dati biografici ∗︎ 4.8.1910 ✝︎ 17.2.2000

Suggerimento di citazione

Clà Riatsch: "Chönz, Selina", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 23.09.2021(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/009939/2021-09-23/, consultato il 19.07.2025.