de fr it

AlbertMaréchal

17.2.1896 Collex-Bossy, 1.8.1995 Ginevra, catt., di Collex-Bossy. Figlio di Jacques Lucien, agricoltore, e di Louise Philippine nata M. Frequentò l'Ist. Florimont a Ginevra e il seminario di Friburgo. Ordinato prete nel 1921, fu vicario della parrocchia di S. Giuseppe di Ginevra, poi curato di Satigny (1925) e della parrocchia di S. Maria del Popolo a Ginevra (1930). Dal 1932 si dedicò ai gruppi della Gioventù operaia cristiana (GiOC) attivi a Ginevra. Fondò la GiOC sviz., favorendone il pieno sviluppo, e ne divenne il cappellano (1934-44). L'eccessivo spirito di indipendenza della GiOC rispetto alle gerarchie ecclesiastiche venne tuttavia criticato dall'episcopato sviz., tanto che dopo il Congresso del movimento, tenutosi a Friburgo nel 1944, M. dovette rassegnare le dimissioni. In seguito organizzò un laicato missionario e fondò a Ginevra l'Azione catt. operaia (ACO). Fu cappellano della sezione romanda dell'ACO (1944-58) e delle Pontificie opere missionarie di Ginevra e della Svizzera romanda (1958-72).

Riferimenti bibliografici

  • AA. VV., A. Maréchal, 2000
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 17.2.1896 ✝︎ 1.8.1995
Classificazione
Religione (cattolicesimo)

Suggerimento di citazione

Guy Le Comte: "Maréchal, Albert", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 08.05.2008(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/009947/2008-05-08/, consultato il 31.05.2023.