12.1.1834 Svitto, 19.9.1896 Saint Cloud (Minnesota), di Svitto. Figlio di Jakob Josef Alois, calzolaio e sagrestano, e di Elisabeth Reichlin, di Steinerberg. Fratello di Anton (->). Dopo il collegio Saint-Michel a Friburgo frequentò la scuola del convento benedettino di Einsiedeln (dal 1847), dove studiò teol. (1851-54) ed entrò nell'ordine benedettino (1855). Ordinato nel 1856, fu attivo come insegnante alla scuola del capitolo e, dal 1859, quale professore di filosofia morale. Nel 1860 si trasferì nel convento di Saint Meinrad (Indiana), fondato da monaci di Einsiedeln nel 1854, di cui divenne priore (1865) e primo abate (1870-79). Impegnato dal 1876 nella missione della pop. indigena americana, fu vicario apostolico del territorio del Dakota (1879), vescovo titolare di Tiberiade (1880), primo vescovo di Sioux Falls (South Dakota, 1889 ) e vescovo di Saint Cloud (1894). Considerato l'"apostolo degli Indiani Sioux", fu autore di una grammatica e di un piccolo vocabolario in lingua sioux e svolse un ampio lavoro di sviluppo della vita ecclesiastica nel Dakota, ricorrendo all'aiuto di religiose di Rickenbach (a Yankton) e di Melchtal (a Sturgis), venute dalla Svizzera. Fu membro del consiglio di fondazione della Catholic University of America a Washington.
Riferimenti bibliografici
- I. Betschart, Der Apostel der Siouxindianer, 1934
- NDB, 16, 315
- J. Rippinger, The Benedictine Order in the United States, 1990, 49-58
Scheda informativa
Variante/i | Joseph Melchior Alois Marty (nome alla nascita)
|
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 12.1.1834 ✝︎ 19.9.1896 1834-01-121896-09-19 |
Classificazione
Religione (cattolicesimo) |