16.9.1830 Briga, 2.12.1912 Exaeten (Paesi Bassi), catt., di Turtmann. Figlio di Augustin, oste, e di Theresia Mutter. Dopo il collegio dei gesuiti a Briga, nel 1850 entrò nell'ordine. Compì il noviziato a Münster (Vestfalia, 1850-52) e studi umanistici e di filosofia a Paderborn (1852-56). Fu poi attivo come insegnante a Gorheim (Sigmaringen, Württemberg) e Feldkirch (1856-59). In seguito studiò teol. a Paderborn (1859-63), fu ordinato sacerdote (1862) e seguì studi specialistici di teol. a Maria Laach (Renania-Palatinato, 1863-65), conseguendo il dottorato. Fu predicatore a Bonn, maestro dei novizi a Gorheim, Münster ed Exaeten (1867-81), provinciale (1881-84) e maestro dei novizi (1885-92) a Blijenbeek nonché assistente del padre generale a Fiesole (1892-95) e Roma (1895-1906). Dal 1906 al 1910 visse nel Lussemburgo, nella casa dello scrittore della provincia, e poi, fino alla morte, a Exaeten. Assunse funzioni dirigenziali all'interno dell'ordine, si occupò della formazione dei novizi e fu autore di scritti teol. Per 21 anni responsabile del noviziato nella provincia ted., nei suoi corsi biennali trasmise conoscenze approfondite sulle Sacre Scritture, sulla vita interna, la regola e la spiritualità della Compagnia, avviò alla preghiera e seguì durante i 30 giorni di esercizi spirituali un numero crescente di candidati. Pubblicò 20 libri sulla spiritualità cristiana e per 36 anni scrisse regolarmente lunghi articoli per la rivista gesuita Stimmen aus Maria-Laach. Le sue opere si distinsero per la competenza e lo stile espressivo e toccante.
Riferimenti bibliografici
- Leben des heiligen Aloysius von Gonzaga, 1891 (191313)
- Das Leben unseres Herrn Jesu Christi, 2 voll., 1890 (193115)
- O. Pfülf, P. M. Meschler S.J., 1913
- N. Scheid, Pater M. Meschler aus der Gesellschaft Jesu, 1925
- HS, VII, 503 sg.
- Diccionario Histórico de la Compañía de Jesús, 3, 2001, 2636 sg. (con elenco delle op. e bibl.)
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 16.9.1830 ✝︎ 2.12.1912 1830-09-161912-12-02 |
Classificazione
Religione (cattolicesimo) |