de fr it

AlbertMeyenberg

9.11.1861 Zugo, 26.1.1934 Lucerna, catt., di Menzingen, dal 1925 di Lucerna. Figlio di Peter Joseph, maestro giardiniere, e di Franziska Suppiger. Dopo la scuola cant. di Zugo (1874-80), studiò teol. alle Univ. di Innsbruck (1880) e Würzburg (1881-83), terminando gli studi alla facoltà di teol. di Lucerna. Ordinato nel 1885, fu docente e vicario a Baar, professore di teol. pastorale e docente incaricato di teol. morale a Lucerna (1891), canonico del capitolo di Sankt Leodegar (1897) e cameriere segreto del papa (1910). Conferenziere e predicatore, acquisì notorietà anche all'estero, esercitando un'azione poliedrica e vicina al pubblico ma senza particolari innovazioni e originalità. La medesima valutazione può essere estesa alle sue opere principali, pubblicate sotto il nome Meyenberg: Studi omiletici e catechistici per la pratica del pulpito (1902, ottava edizione nel 1925, tradotti anche in inglese e spagnolo), Religiöse Grundfragen (1907) e Leben Jesu-Werk (3 volumi, 1922-32). Editore della Schweizerische Kirchenzeitung (1900-23), si espresse su questioni di etica sociale e teol. morale all'interno dei confini tracciati dalla theologia perennis e dalle rigide direttive romane. Nel 1928 ricevette il dottorato h.c. dall'Univ. di Friburgo.

Riferimenti bibliografici

  • A. Zollet, Die Werke von Prälat A. Meyenberg, 1931 (con elenco delle op.)
  • F. A. Herzog, A. Meyenberg, 1935
  • P. Schmid, Kirchentreue und christlicher Pragmatismus, 1987
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Albert Meienberg
Dati biografici ∗︎ 9.11.1861 ✝︎ 26.1.1934
Classificazione
Religione (cattolicesimo)

Suggerimento di citazione

Victor Conzemius: "Meyenberg, Albert", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 03.11.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/009959/2009-11-03/, consultato il 18.06.2025.