31.5.1833 Bellinzona, 15.3.1904 Lugano, catt., di Bellinzona. Figlio di Corrado (->). Dopo il collegio e il seminario maggiore a Milano, conseguì il dottorato utriusque iuris all'Univ. di Pavia. Ordinato sacerdote nel 1856 a Milano, fu insegnante ai seminari minori di Seveso e Monza e al seminario maggiore di Milano (1860) e vicerettore del pontificio seminario lombardo a Roma (1864-68). Nel 1868 si trasferì a Bellinzona, dove divenne canonico e poi arciprete (1878). Nominato amministratore apostolico del Ticino e vescovo titolare di Gallipoli (1887-1904), nel 1887 fu consacrato vescovo a Bellinzona. Confrontato dal 1890 con l'ostracismo del governo radicale, tentò invano di riconciliare le fazioni all'interno del partito conservatore (scissione nel 1897).
Ritratto di Vincenzo Molo. Litografia n. 268 del 1891 tratta da Album national suisse, Zurigo, Orell Füssli, 1888-1907 (Biblioteca nazionale svizzera, Berna).
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 31.5.1833 ✝︎ 15.3.1904 1833-05-311904-03-15 |