de fr it

VincenzoMolo

Ritratto di Vincenzo Molo. Litografia n. 268 del 1891 tratta da Album national suisse, Zurigo, Orell Füssli, 1888-1907 (Biblioteca nazionale svizzera, Berna).
Ritratto di Vincenzo Molo. Litografia n. 268 del 1891 tratta da Album national suisse, Zurigo, Orell Füssli, 1888-1907 (Biblioteca nazionale svizzera, Berna).

31.5.1833 Bellinzona, 15.3.1904 Lugano, catt., di Bellinzona. Figlio di Corrado (->). Dopo il collegio e il seminario maggiore a Milano, conseguì il dottorato utriusque iuris all'Univ. di Pavia. Ordinato sacerdote nel 1856 a Milano, fu insegnante ai seminari minori di Seveso e Monza e al seminario maggiore di Milano (1860) e vicerettore del pontificio seminario lombardo a Roma (1864-68). Nel 1868 si trasferì a Bellinzona, dove divenne canonico e poi arciprete (1878). Nominato amministratore apostolico del Ticino e vescovo titolare di Gallipoli (1887-1904), nel 1887 fu consacrato vescovo a Bellinzona. Confrontato dal 1890 con l'ostracismo del governo radicale, tentò invano di riconciliare le fazioni all'interno del partito conservatore (scissione nel 1897).

Riferimenti bibliografici

  • Dopo la battaglia, 1895
  • HS, I/6, 251-255
  • C. Cattaneo, «Due vescovi del Ticino tra XIX e XX secolo», in Storia religiosa della Svizzera, a cura di F. Citterio, L. Vaccaro, 1996, 393-417
  • L. Vaccaro et al. (a cura di), Terre del Ticino. Diocesi di Lugano, 2003, spec. 202-205
Link
Controllo di autorità
GND
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 31.5.1833 ✝︎ 15.3.1904

Suggerimento di citazione

Pierre Surchat: "Molo, Vincenzo", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 16.08.2024(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/009965/2024-08-16/, consultato il 23.01.2025.