de fr it

RaymundNetzhammer

19.1.1862 Erzingen (Klettgau), 18.9.1945 sull'isola di Werd (com. Eschenz), catt., dal 1880 di Einsiedeln. Figlio di Josef, agricoltore, e di Brigitta Stoll. Dopo il liceo a Einsiedeln, entrò nell'ordine dei benedettini (1880), professò i voti (1881) e nel 1886 fu ordinato sacerdote. Fu docente di matematica, poi anche di chimica e fisica, alla scuola del capitolo di Einsiedeln (dal 1889); dal 1899 al 1902 insegnò al seminario catt. di Bucarest. Dopo un nuovo soggiorno a Einsiedeln, fu rettore del pontificio collegio greco a Roma (1904). Dal 1905 arcivescovo lat. di Bucarest, guidò in una difficile situazione multietnica la riorganizzazione della diocesi, pesantemente indebitata, e si adoperò per mantenere buoni rapporti con la casa reale, il governo e la Chiesa ortodossa. Durante la prima guerra mondiale venne a trovarsi tra il fronte delle cerchie inclini agli Imperi centrali e quello del movimento nazionale, favorevole all'Intesa. Rinunciò alla carica di arcivescovo nel 1924; dal marzo del 1927 visse sull'isola di Werd, di proprietà dell'abbazia di Einsiedeln, dedicandosi a ricerche archeologiche e numismatiche.

Riferimenti bibliografici

  • Lehrbuch der ebenen und sphärischen Trigonometrie, 1889
  • Theophrastus Paracelsus, 1901
  • Barbara Brütsch, 2004
  • N. Netzhammer, K. Zach (a cura di), Bischof in Rumänien, 2 voll., 1995-1996
  • NDB, 19, 90-92
  • N. Netzhammer, In verbo tuo, 2003
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 19.1.1862 ✝︎ 18.9.1945
Classificazione
Religione (cattolicesimo)

Suggerimento di citazione

Victor Conzemius: "Netzhammer, Raymund", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 15.07.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/009972/2009-07-15/, consultato il 23.01.2025.