
18.7.1852 Zurigo, 29.11.1929 Zurigo, riformato, dal 1882 cattolico, di Zurigo. Figlio di Heinrich Pestalozzi, fabbricante di seta, e di Anna nata Bodmer. (1883) Adèle Pfyffer, figlia di Max Alphons Pfyffer von Altishofen e di Mathilde nata Segesser. Emil Pestalozzi studiò medicina a Zurigo (1870-1875), conseguendo il dottorato a Würzburg nel 1877. Si specializzò in ospedali a Vienna, Parigi e Londra e nel 1879 aprì uno studio medico a Zurigo. Nel 1882 la sua conversione al cattolicesimo a Zurigo fece discutere. Attivo a Brunnen e Gersau dal 1885 al 1887, nel 1887 tornò a Zurigo per assumere la direzione medica della clinica privata Theodosianum, di cui fu uno dei fondatori. Nel 1910 si stabilì a Zugo. Pestalozzi si adoperò per la costruzione di chiese cattoliche e per lo sviluppo delle opere sociali e delle missioni della Chiesa cattolica. Presiedette l'Alt-Turicia (dal 1888), la Missione interna e l'Unione svizzera dei cattolici (1902), l'Associazione svizzera per la stampa cattolica (1916) e la federazione svizzera Caritas (1925).