de fr it

Pierre-Joseph dePreux

Ritratto di Pierre-Joseph de Preux. Olio su tela di Lorenz Justin Ritz, 1850 (Convento dei cappuccini, Sion; fotografia Jean-Marc Biner).
Ritratto di Pierre-Joseph de Preux. Olio su tela di Lorenz Justin Ritz, 1850 (Convento dei cappuccini, Sion; fotografia Jean-Marc Biner).

28.4.1795 Anchettes (com. Venthône), 15.7.1875 Sion, catt., di Sierre. Figlio di Johann Joseph Augustin, gran castellano, alfiere e pres. della decania di Sierre, e di Maria Josepha Magdalena Rubin. Dopo i collegi dei gesuiti di Saint-Maurice-de-Laques, Briga e Sion e il seminario di Sion, studiò al collegio Germanico di Ferrara e a Roma (1818-22), dove nel 1822 conseguì il dottorato in teol. e in diritto canonico e fu ordinato sacerdote. In seguito divenne canonico titolare e professore di dogmatica ed esegesi al seminario di Sion (1822, direttore nel 1827) e canonico residente (1834). Eletto vescovo di Sion nel 1843, fu tra i promotori della Conferenza dei vescovi sviz. (decano dal 1871 al 1875), istituì 12 parrocchie e fece costruire un nuovo seminario (1874). Dopo la guerra del Sonderbund, lottò energicamente, ma invano, contro le ingerenze del governo radicale e la secolarizzazione dei beni ecclesiastici (1848); nel 1859 riuscì però a ottenere la restituzione dei beni non ancora alienati. Partecipò al Concilio Vaticano I (1869-70), dove si profilò come sostenitore dell'infallibilità papale. Fu nominato assistente al soglio pontificio (1854) e cittadino onorario di Roma (1862).

Riferimenti bibliografici

  • AFam presso AEV
  • B. Truffer, Portraits des évêques de Sion de 1418 à 1977, 1977, 97-99
  • HS, I/5, 266-268
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 28.4.1795 ✝︎ 15.7.1875

Suggerimento di citazione

Arthur Fibicher: "Preux, Pierre-Joseph de", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 24.11.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/009987/2009-11-24/, consultato il 27.03.2023.