
28.4.1795 Anchettes (com. Venthône), 15.7.1875 Sion, catt., di Sierre. Figlio di Johann Joseph Augustin, gran castellano, alfiere e pres. della decania di Sierre, e di Maria Josepha Magdalena Rubin. Dopo i collegi dei gesuiti di Saint-Maurice-de-Laques, Briga e Sion e il seminario di Sion, studiò al collegio Germanico di Ferrara e a Roma (1818-22), dove nel 1822 conseguì il dottorato in teol. e in diritto canonico e fu ordinato sacerdote. In seguito divenne canonico titolare e professore di dogmatica ed esegesi al seminario di Sion (1822, direttore nel 1827) e canonico residente (1834). Eletto vescovo di Sion nel 1843, fu tra i promotori della Conferenza dei vescovi sviz. (decano dal 1871 al 1875), istituì 12 parrocchie e fece costruire un nuovo seminario (1874). Dopo la guerra del Sonderbund, lottò energicamente, ma invano, contro le ingerenze del governo radicale e la secolarizzazione dei beni ecclesiastici (1848); nel 1859 riuscì però a ottenere la restituzione dei beni non ancora alienati. Partecipò al Concilio Vaticano I (1869-70), dove si profilò come sostenitore dell'infallibilità papale. Fu nominato assistente al soglio pontificio (1854) e cittadino onorario di Roma (1862).