29.9.1905 Ennetbürgen, 28.1.1990 Attinghausen, catt., di Wolfenschiessen. Figlio di Konrad, calzolaio, e di Marie Odermatt. Dopo il liceo a Stans, studiò filosofia e teol. a Coira, e fu ordinato sacerdote (1929). Vicario a Svitto (1930-37), lavorò presso il segretariato generale della Lega sviz. della gioventù catt. a Lucerna (1937-43), fu vicario risp. cappellano a Näfels (1943-46), Sachseln (1946-48), Bürglen (UR, 1948-49) e a Attinghausen (1949-90). Fu cappellano militare (1940-64), membro del consiglio di fondazione di Pro Helvetia (1956-65), fondatore della Soc. del Museo Tell (1956) e del Museo Tell (1966) a Bürglen. Cappellano a Bürglen, promosse il restauro della cappella di Tell, che portò alla luce gli affreschi del 1588. Scrittore poliedrico, redasse libri per i giovani (Trotzli, der Lausbub, 1937; Trotzli begegnet dem Bruder Klaus, 1946), racconti, drammi radiofonici e Festspiele (Für Gott und Fryheit, 1957), discorsi radiofonici, biografie e libri di preghiera. Istituì, per via testamentaria, una fondazione che porta il suo nome e ha come scopo l'amministrazione del suo lascito.
Riferimenti bibliografici
- B. S. Scherer (a cura di), Innerschweizer Schriftsteller, 1977, 364-366
- J. K. Scheuber, cat. mostra Altdorf, 1985 (presso KBUR)
- Kosch, Deutsches Literatur-Lex., 14, 493-496
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 29.9.1905 ✝︎ 28.1.1990 1905-09-291990-01-28 |
Classificazione
Arte e letteratura / Letteratura |
Religione (cattolicesimo) |